logo-black

facebook twitter youtube-2

La Vita che si muove

Story

L'intenso anno vissuto da quattro ragazzi che condividono la stessa casa.. Uno si chiama 'Orlando Sàtrapi', ed è irascibile, scontroso, e sempre alla ricerca di un lavoro per 'affermare se' stesso'. L'altro è Tim Girard, un romantico sognante che divide con Felix Bodoni la passione del cinema.. Quest'ultimo è l'anima 'tontamente casinista' della casa, eternamente in conflitto con Orlando. Poi c'è Leonardo B (sì, solo la lettera B), che è l'inventore del gruppo, e titolare della casa, che cerca in continuazione di testare le sue nuove invenzioni dall'esito spesso disastroso.. Con loro passeremo un anno, e oltre a spiarli nel quotidiano vedremo il loro rapporto con le ragazze e le loro storie sentimentali: ognuno infatti vivrà una piccola storia, che non finirà bene per nessuno, tutte con dinamiche diverse.. Dopo aver organizzato una grande festa a casa loro, al termine ognuno racconterà la sua esperienza, e potremo conoscere quattro ragazze dal carattere e 'acchito alla vita' diverso fra loro..

Note

Lunghissimo film, il mio settimo lungometraggio è il film 'comico romantico generazionale' che mancava alla mia filmografia. Volevo raccontare delle storie sentimentali, ma anche non tralasciando gli elementi di una comicità sperimentale che volevo sperimentare. E' un pò il mio 'Maschio e la Femmina' di Godard, ma in salsa domestica. Girato in bianco e nero tipico dei miei film più 'impressivi', come 'Boscoazzurro' o il mio documentario 'Unosette' anche quello 'generazionale'. Pieno di didascalie, sovrimpressioni, scene oniriche, montaggio frammentato, inserti pop, digressioni documentariste, questo film è una miniera di stili differenti, e lo considero un vero proprio fiore all'occhiello della mia filmografia!

Curiosità

Le primissime riprese di questo film le ho girate nel dicembre del 2005, poi dopo un pò di pausa completai il film nel 2007 circa.. Più o meno da questi anni in poi ho sempre accavallato le riprese dei vari film, per questo mi risulta sempre difficile datare i miei film. Ho scelto spesso infatti di dire che un mio film è di un certo anno riferendomi più al periodo delle riprese più che al periodo di 'uscita del film', perchè non avendo una distribuzione normale, essendo per lo più dei film ultradipendenti, non 'nascevano nelle sale', come i film normali (la datazione dei film è sempre costituita dalla data di uscita dell'opera scegliendo l'anno della distribuzione come l'anno di nascita del film).. A me invece piace considerare 'l'anno di nascita' di un film nel momento in cui viene girato.. Ma ci sono molte eccezioni.. Fontane di Sangue per esempio lo girai nell'ottobre del 2007, ma è stato finito nel 2010, ed è nato (è anche quello un film bizzarro) solo dopo averlo assemblato.. Insomma, ogni film è diverso, e dal 2005 le date della mia filmografia sono molto opinabili, a seconda del punto di vista di ognuno!

Matteo Ierimonte

independent filmmaker

cell: +39 335 575 2458

cod.fisc. JRMMTT85C13L781S

film@matteoierimonte.com